Dieci abitudini che aiutano a combattere i cambiamenti climatici
Jéssica Botelho
Lunedì | 02 Febbraio 2015 | 11:39 | Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2016 ore 16:07
Il surriscaldamento globale è una conseguenza del modo di produzione e dello stile di vita della società mondiale. Lo sapevi che la maggior parte delle emissioni dei gas tossici sono una conseguenza della deforestazione e dell’uso del suolo per l'agricoltura e per l'allevamento di bestiame, oltre che dell’utilizzo dei fossili combustibili nei mezzi di trasporto? Pertanto le nostre scelte di consumo hanno un impatto diretto sul surriscaldamento globale. Cosa possiamo fare per cambiare questa situazione? Leggi alcuni suggerimenti e condividi i tuoi con noi!
Dieci abitudini che aiutano a combattere i cambiamenti climatici
Quando fai la doccia, chiudi il rubinetto mentre ti insaponi.(Foto: Vivian R. Ferreira)Sostituisci le lampade principali di casa con lampade fluorescenti compatte che consumano il 75% di energia in meno rispetto a quelle tradizionali.(Foto: Shutterstock)Preferisci i mezzi pubblici, o usa la bicicletta quando è possibile.(Foto: Shutterstock)Fa’ sempre la revisione della tua auto. Oltre ad evitare eventuali problemi, una macchina in regola consuma meno carburante e riduce l’emissione di gas a effetto serra.Evita lo spreco: pianifica la spesa e riapprofitta gli avanzi. Depositati nella spazzatura o nelle discariche, i rifiuti organici durante la loro decomposizione emettono gas metano, e il metano è 21 volte più potente del biossido di carbonio in qualità di generatore dell’effetto serra.(Foto: Shutterstock)Riduci il consumo di carne e di latte di origine bovina. Nel loro processo di digestione, i buoi e le mucche emettono metano. Inoltre, l’allevamento di bestiame è una delle cause principali della devastazione delle foreste. Un consumo ridotto di prodotti di origine animale si fa necessario per salvare il mondo dai peggiori impatti dei cambiamenti climatici, secondo un rapporto delle Nazioni Unite.Riduci le emissioni di carbonio del tuo ufficio, formattando computer, monitor, stampanti, fotocopiatrici, altoparlanti e altri dispositivi in modalità economica e spegnili alla fine della giornata.Durante la cottura degli alimenti utilizza una pentola che abbia alle dimensioni del fornello, così ridurrai il consumo energetico.(Foto: Shutterstock)
Cerca di acquistare elettrodomestici che consumano meno energia. Risparmiare energia aiuta a ridurre l'inquinamento atmosferico. (Foto: Shutterstock)